• Home
  • Generi
  • Ecco le matte
  • Eventi
  • Riflessioni
  • #LOTROVATEDACUB
  • C(L)UB
  • CONTATTI
  • Home
  • Generi
  • Ecco le matte
  • Eventi
  • Riflessioni
  • #LOTROVATEDACUB
  • C(L)UB
  • CONTATTI
Matte da leggere
#LOTROVATEDACUB . banner . Fantasy . Racconti

Creature fantastiche di Sicilia

Il 02/07/2018 da Matte

Creature fantastiche di Sicilia è l’opera prima di Rosario Battiato (con illustrazioni di Chiara Nott) fresca fresca di stampa per Il Palindromo. L’autore è un mio amico, e un collega, con il quale ho condiviso (e in una certa misura continuo) diverse fasi ed esperienze lavorative… Forse proprio per questo ho impiegato un po’ a recensire il libro che nel frattempo ha ricevuto un’infinità di articoli e recensioni. Perché a me, il modo in cui scrive Rosario, piace davvero un sacco… E temevo di essere di parte. Ma la sua scrittura è rapida come in un montaggio veloce, ma con un piacevolissimo respiro narrativo che non ti fa sentire inseguita.

Creature fantastiche di Sicilia è un almanacco che non poteva mancare al CUB – Castello Ursino Bookshop, perché racconta – recuperando dagli abissi della memoria popolare – le creature (principalmente notturne) che popolano il folklore dell’Isola. Brevi storie illustrate – che pescano a piene mani dalla tradizione mitologico-leggendaria e letterario-fiabesca (da Giuseppe Pitré e Luigi Capuana, a Gesualdo Bufalio, Giuseppe Tomasi di Lampedusa… e altri autori). Vite e vicende di anime condannate, donne mostruose, folletti e diavoli, fate e streghe, sirene e altri strani e notturni abitanti della Sicilia più misteriosa, quelle dell’eterna notte. Un catalogo lugubre, misterioso, inquietante, pericoloso… Da indagatore dell’Incubo (come sapete sono una Dylaniata). Una Sicilia in una veste totalmente inedita, dai contorni horror-dark, tutta da scoprire. E’ così che le superstizioni e le paure antiche riaffiorano in racconti moderno-contemporanei che si nutrono del quotidiano, perché il buio c’è sempre stato e sempre ci sarà ed è nel buio – si sa – che la paura può divorarci.

Una specie di “antropologia della sicilitudine” (come dice nella prefazione, Il soffio maligno degli spiriti, Nicola Lo Bianco), dove la corda pazza dell’umanità è stata girata fino a spalancare la porta sull’orrido e sull’irrazionale che ancora oggi dominano il nostro tempo… Con altre forme, certo, come la violenza, il sospetto e l’angoscia. Tutti sentimenti che le illustrazioni di Chiara Nott riflettono magnificamente.

Carla

(Creature fantastiche di Sicilia di Rosario Battiato, illustrato da Chiara Nott, Il Palindromo, pag. 166, euro 12)

Newsletter

Archivi

Categorie

  • #LOTROVATEDACUB (89)
  • banner (554)
  • Chick Lit (31)
  • Classici (39)
  • Cucina (13)
  • Eventi (111)
  • Fantascienza (6)
  • Fantasy (71)
  • featured (2)
  • Fumetti (22)
  • Giallo (69)
  • Gravidanza (38)
  • Gruppo di Lettura (20)
  • Horror (20)
  • Indovina chi (1)
  • Libri al quadrato (78)
  • Matte citazioni d'autore (1)
  • Matti per le Matte (80)
  • Quiz (145)
  • Racconti (36)
  • Ragazzi (164)
  • Riflessioni (158)
  • Romanzo (351)
  • Saggio (64)
  • Senza categoria (7)
  • Storie vere (50)
  • Thriller (9)
  • Uncategorized (11)
  • Viaggio (6)

©Matte da leggere 2023 - Tutti i diritti riservati - prodotto da Karma Communication P. Iva 05022090871

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa.Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. e la parola "informativa" reindirizza alla pagina della privacy e cookie policy.Ho letto e approvato la Privacy PolicyNoPrivacy policy
Revoke cookies