• Home
  • Generi
  • Ecco le matte
  • Eventi
  • Riflessioni
  • #LOTROVATEDACUB
  • C(L)UB
  • CONTATTI
  • Home
  • Generi
  • Ecco le matte
  • Eventi
  • Riflessioni
  • #LOTROVATEDACUB
  • C(L)UB
  • CONTATTI
Matte da leggere
#LOTROVATEDACUB . banner . Saggio . Storie vere

L’importanza di chiamarsi Hemingway

Il 17/07/2017 da Matte

Il titolo del libro di cui vi parlo oggi, L’importanza di chiamarsi Hemingway di Anthony Burgess fa il verso a L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde. E il gioco di titoli raddoppia, visto che già quello dell’opera di Wilde, nota anche come L’importanza di essere onesto (probo, franco, fedele) “scherza” con il nome del protagonista – che proprio come Hemingway si chiama Ernesto (anche se lo spelling del nome è differente) – nel bisticcio di parole e pronunce che in italiano non è traducibile (Earnest=Onesto / Ernest= Ernesto).

Non credo di aver mai recensito nulla di Ernest Hemingway, sebbene sia un autore che ho amato tanto e che amo tantissimo. Penso che sia dovuto al timore di dovermi confrontare con recensioni e studi sull’autore americano che ho solo letto con grande passione e non studiato approfonditamente. Dell’autore del libro, ho letto solo Arancia Meccanica, ma nel caso di questo libro il suo ruolo è differente. La sua penna, infatti, si trova a tracciare una biografia, di uno fra i più grandi narratori del Novecento. E raccontare la vita di Hemingway non è certo cosa facile, almeno senza rischiare di prendere scivoloni importanti nel descrivere le follie e l’eccentricità di questo grande autore. Quello che ne risulta è un ritratto ironico, a volte irriverente, ma sempre misurato che riconosce i meriti dello scrittore e mette a confronto l’autore con l’uomo.

Così, l’immagine di Hemingway grande bevitore di daiquiri  prima a L’Avana a Cuba e poi sull’isola di Key West (dove ho visitato la sua casa-museo, ancora oggi popolata dai gatti polidattili che – proprio come faceva l’autore – vengono “battezzati” con nomi di grandi della letteratura, dello spettacolo, della scienza… e il suo bar preferito), ma in generale uomo sopra le righe, macho forte e rude, spirito libero e cacciatore di belve feroci, appassionato di boxe e di donne non rischia di offuscare la figura del Premio Nobel (nel 1954, e l’anno prima del Premio Pulitzer) conferitogli per l’intensità delle sue pagine indimenticabili di Per chi suona la campana, de Il vecchio e il mare, di  Addio alle armi, di Fiesta…  Pagine evocative che raccontano la cruda verità, realismo puro senza orpelli letterari a imbellirlo, una scelta dettata anche dall’aver lavorato come giornalista, cronista, inviato e dall’aver scelto di raccontare quello che gli veniva dettato dall’esperienza personale perché «per impegnarsi nella letteratura, bisogna prima impegnarsi nella vita».

Due facce della stessa medaglia quella della vita personale e quella delle sue opere, che ci conducono verso l’ultimo – probabilmente inevitabile – atto. L’importanza di chiamarsi Hemingway è un libro da leggere, in assoluto e in particolare da chi ha amato le sue pagine per imparare a conoscere l’uomo dietro le grandi gesta raccontate dall’autore; un uomo complesso, malinconico, depresso, frustrato, desideroso di essere sempre all’altezza di quello che era già stato. Per impedire che i difetti dell’uomo offuschino la sua opera e la sua memoria letteraria. Il tutto raccontato con una penna ironica e tagliente in prosa elegante.

Carla

 (L’importanza di chiamarsi Hemingway di Anthony Burgess, Minimum Fax, pag. 188, euro 13)

Newsletter

Archivi

Categorie

  • #LOTROVATEDACUB (89)
  • banner (554)
  • Chick Lit (31)
  • Classici (39)
  • Cucina (13)
  • Eventi (111)
  • Fantascienza (6)
  • Fantasy (71)
  • featured (2)
  • Fumetti (22)
  • Giallo (69)
  • Gravidanza (38)
  • Gruppo di Lettura (20)
  • Horror (20)
  • Indovina chi (1)
  • Libri al quadrato (78)
  • Matte citazioni d'autore (1)
  • Matti per le Matte (80)
  • Quiz (145)
  • Racconti (36)
  • Ragazzi (164)
  • Riflessioni (158)
  • Romanzo (351)
  • Saggio (64)
  • Senza categoria (7)
  • Storie vere (50)
  • Thriller (9)
  • Uncategorized (11)
  • Viaggio (6)

©Matte da leggere 2022 - Tutti i diritti riservati - prodotto da Karma Communication P. Iva 05022090871

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa.Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. e la parola "informativa" reindirizza alla pagina della privacy e cookie policy.Ho letto e approvato la Privacy PolicyNoPrivacy policy
Revoke cookies